materiali per isolamento

Principali materiali per isolamento termo-acustico

SOLARTER

tipologie di isolanti

A seconda delle necessità e dell’entità degli interventi, i materiali impiegati per isolare possono essere di vario tipo e con caratteristiche differenti: per isolamento termico, acustico e barriere vapore. Possono essere suddivisi in due macro categorie, isolanti organici e inorganici ma in alcuni casi possono essere anche ibridi.

Qui sotto potete trovare riportato un elenco dei principali materiali impiegati con le rispettive caratteristiche.
ISOLANTI AD ALTA EFFICIENZA

TERMO RIFLETTENTI

L’impiego di questi materiali innovativi e ad alta efficienza, permette di raggiungere ottimi risultati di isolamento applicando sistemi tradizionali combinati con tecniche appositamente studiate, mantenendo spessori molto più bassi rispetto ai materiali tradizionali. Possono essere utilizzati per isolare qualsiasi superficie opaca verticale od orizzontale, scegliendo prodotti e sistemi con le caratteristiche più adatte all’intervento.

Approfondisci cliccando il pulsante qui sotto.

POLISITIRENE E GRAFITE

EPS, XPS ESTRUSO E GRAFITE

L’EPS viene prodotto con densità di 25 kg al metro cubo. L’XPS estruso è più compatto, ha una superficie liscia e viene prodotto con densità di 35 kg al metro cubo. (Estruso: la sua struttura a celle chiuse è omogenea e stabile, cosa che gli rende impossibile l’assorbimento dell’acqua e gli permette un’alta resistenza alla compressione).

La GRAFITE, avendo un elevato potere isolante, è spesso utilizzata come parte integrante dell’EPS per aumentarne le prestazioni.

LANE MINERALI

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

Sono tra i pochissimi isolanti incombustibili (Euroclasse A di reazione al fuoco), sono inerti e dunque inattaccabili da insetti e microorganismi, sono traspiranti e hanno coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo pari a 1, ovvero pari a quello dell’aria.

Ottimo isolante termico, acustico e come protezione passiva al fuoco.

Contattaci per avere più info.

LANE NATURALI

LANA DI CANAPA O DI PECORA

Costituiscono una valida alternativa ai pannelli in polistirene espanso e ai materassini isolanti in lana minerale

Prevalentemente realizzati con le rimanenze da lavorazione, dunque materiale riciclato, hanno un’ottimo potere isolante e sono altamente sostenibili, da prendere in considerazione se si ha un’occhio attento verso la sostenibilità e l’origine naturale delle materie prime, senza però preoccuparsi dei costi un po’ sopra la media.

FIBRE DI LEGNO

SUGHERO, cocco e legno

Sono i meno utilizzati per il loro costo ma hanno un’ottima resa termo acustica ed essendo di origine vegetale, sono tra le soluzioni più naturali e sostenibili in termini di smaltimento e lavorazione, sicuramente molto validi per chi ha un occhio di riguardo in più verso la sostenibilità e l’utilizzo di materiali di origine naturale/organica.

Contattaci per avere più informazioni.

MATERIALI PER INSUFFLAGGIO

cellulosA

La Fibra di Cellulosa è un materiale isolante naturale applicato a secco e ricavato dalla trasformazione per il riciclaggio della carta, fiocchi simili al piumino soffice opportunamente trattati e resi ignifughi.

Ottima soluzione negli ambiti in cui non è possibile accedere facilmente alle parti da isolare, come nei sottotetti chiusi.

Utilizzando opportuni macchinari per l’insufflaggio, è di facile e rapida installazione.

DEVI EFFETTUARE DEI LAVORI DI ISOLAMENTO?

richiedi informazioni